ITINERARIO TURISTICO
3, 4 o 5 giorni a Napoli
Giorno 1
Duomo di Napoli
dedicato a San Gennaro, è una maestosa cattedrale gotica che si erge nel cuore del centro storico. La sua facciata è ornata da sculture e mosaici, e all'interno troverai opere d'arte, tra cui le cappelle reali e la Cappella del Tesoro di San Gennaro, famosa per il sangue del santo che si dice si liquefaccia miracolosamente due volte l'anno.
Questo è raggiungibile dal nostro appartamento attraverso la Linea1 dalla Metro “Università” fino a Duomo.

Dal Duomo spostati al Centro storico
Nel centro storico di Napoli puoi esplorare Spaccanapoli, una stretta via che taglia il cuore della città e ammirare l'arte di San Gregorio Armeno, famosa per i presepi artigianali.

Spacco pranzo da “Cuzzetiello e sofi”
famoso per il Cuzzetiello napoletano( si pronuncia “cuztiello”) e nasce da quel rito culinario partenopeo di intingere il pane casereccio nel ragù della domenica mentre sta ancora “pappuliann” (bollendo).

Dopo pranzo visita obbligatoria al Cristo Velato
esposto all’interno della Cappella Sansevero. Il "Cristo Velato" di Giuseppe Sanmartino è una scultura barocca napoletana del XVIII secolo. Rappresenta il corpo di Cristo avvolto in un velo trasparente, creando un effetto di straordinaria delicatezza e maestria.

Dal cristo velato a 10 minuti a piedi possiamo raggiungere il Museo archeologico nazionale di Napoli
Questa è una straordinaria istituzione che ospita una vasta collezione di reperti archeologici. Tra le sue gemme ci sono gli affreschi di Pompei, le sculture greche e romane, nonché la famosa collezione Farnese. Il museo offre un viaggio affascinante attraverso la storia dell'antica Roma e della Grecia, con opere d'arte eccezionali e reperti ben conservati.

Per quanto riguarda la cena...
nelle vicinanze dell’appartamento ti consigliamo di assaporare la pizza di “Trianon” o “da Michele”.



Giorno 2
Colazione da: Sfogliatelle Attanasio
raggiungibile attraverso la linea1 della “Università” fino a “Garibaldi”. Potrai gustare la sfogliatella, riccia o frolla. Prodotto tipico della tradizione partenopea.

Spostati quindi in centro per scendere nelle viscere della città con un tuor di Napoli Sotterranea
è un affascinante sistema di gallerie e cavità sotterranee che si estende sotto il cuore della città. Questo labirinto subterraneo offre una prospettiva unica sulla storia di Napoli, includendo cisterne romane, cave di tufo e rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.

Spostati quindi verso il Museo della tipografia più piccolo al mondo.

Per pranzo
assaggia la famosa frittatina e lo street food di “Di Matteo”

Nel pomeriggio la prima tappa è il Complesso monumentale di Santa Chiara.
Il complesso è un affascinante sito storico composto dalla basilica di Santa Chiara, il convento e il chiostro delle Clarisse. La basilica presenta un imponente stile gotico e ospita pregevoli opere d'arte. Il chiostro è uno dei più grandi in Italia ed è noto per le colonne ricoperte da maioliche colorate, creando un suggestivo scenario. Il complesso è un luogo di grande importanza storica e artistica nel cuore di Napoli.

Li vicino puoi visitare la chiesa di Sant’Anna dei Lombardi.
Questa è una splendida chiesa rinascimentale. Caratterizzata dalla sua facciata elaborata, è nota per opere d'arte come "Annunciazione" di Fabrizio Santafede e il ciclo di affreschi nel chiostro. L'interno, ricco di decorazioni, offre un'esperienza artistica e spirituale. La chiesa è un gioiello architettonico situato nel cuore di Napoli, vicino a altre importanti attrazioni storiche.

Perditi quindi nelle vie dei Quartieri spagnoli raggiungibili a piedi.
I Quartieri Spagnoli a Napoli sono un vivace e caratteristico quartiere nel centro storico della città. Conosciuti per le loro strette strade e l'atmosfera animata, questi quartieri prendono il nome dalla presenza di truppe spagnole durante il periodo vicereale. Oggi, i Quartieri Spagnoli sono famosi per la loro autenticità, i negozi tradizionali, le trattorie e la vita di quartiere vibrante. Esplorare questa zona offre un'opportunità unica di immergersi nella cultura napoletana.

Per quanto riguarda la cena noi di Boemì ti consigliamo di raggiungere “Trattoria da Nennella,"
celebre per piatti tradizionali come la pasta e patate e per il modo “particolare” di gestire il servizio.



Giorno 3
Fai colazione con il “Fiocco di neve” di Poppella
in via Santa Brigida.

Poi passando per la Galleria Umbero I, andiamo a visitare il teatro San Carlo,
accessibile solo attraverso visita guidata. Il Teatro di San Carlo a Napoli è uno dei teatri dell'opera più antichi e prestigiosi al mondo. Fondato nel 1737, questo elegante teatro è famoso per la sua acustica eccezionale e il sontuoso design neoclassico. Ospita spettacoli di opera, balletto e concerti, attirando artisti di fama internazionale. Il Teatro di San Carlo è un'icona culturale di Napoli e una tappa imperdibile per gli amanti dell'arte e della musica.

Spostati quindi verso Piazza del plebiscito.
Questa è una delle piazze più grandi e maestose di Napoli. Circondata da importanti edifici storici, come il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola, la piazza è un'icona della città. La maestosa statua di re Ferdinando I al centro della piazza aggiunge un tocco regale. Piazza del Plebiscito è un luogo suggestivo che offre una vista panoramica su alcuni dei principali monumenti di Napoli.

Entrate quindi nel Palazzo Reale.
Questo maestoso palazzo fu residenza dei sovrani borbonici e offre una straordinaria testimonianza dell'architettura e dell'arte dell'epoca. Gli interni sontuosi includono sale decorate, arredi regali e una vasta collezione di opere d'arte. Una visita al Palazzo Reale è un viaggio attraverso la storia e la magnificenza dei regnanti di Napoli.

Per pranzo noi dí Boemì consigliamo “osteria il Gobbetto” o “trattoria da Nino”
entrambi noti per la cucina tradizionale e l’ospitalità tipica della zona.

Fermatevi per un caffè al “caffe Gambrinus”.
Fondata nel 1860, questa storica caffetteria è celebre per la sua eleganza e il suo ruolo nella vita culturale della città. È un luogo storico che ha accolto scrittori, artisti e intellettuali nel corso degli anni.

Passando per Via Chiaia visita il palazzo Mannajuolo,
il quale rappresenta uno dei più riusciti esempi di architettura liberty della città.

Raggiungi quindi il Castel dell’ovo.
Questa è una fortezza situata sul lungomare di Napoli, affacciata sul Golfo di Napoli. La sua costruzione risale all'epoca romana e il nome deriva dalla leggenda secondo cui il poeta romano Virgilio avrebbe nascosto un uovo magico all'interno delle fondamenta per proteggere il castello. La sua posizione suggestiva lo rende uno dei simboli iconici di Napoli.

Goditi quindi il tramonto dal lungomare di Napoli.
Il lungomare di Napoli è una suggestiva strada costiera che si estende lungo il Golfo di Napoli. Conosciuto anche come Via Partenope, offre una vista panoramica spettacolare sulla baia, con il Vesuvio sullo sfondo.

Spostati quindi da “Giuseppone a mare”
per una cena con vista panoramica sul mare.



Giorno 4
Spostati verso la zona vesuviana.
Prendi quindi la linea 1 “Università” fino a “Garibaldi”. Attraverso la linea Vesuviana (in direzione “Torre Annunziata-Oplonti”) raggiungi “Ercolano scavi”.

Visita quindi gli scavi di Ercolano.
Questo sito è famoso per essere stato sepolto e conservato sotto strati di fango e cenere vulcanica durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., la stessa eruzione che colpì anche Pompei. Simile a Pompei, Ercolano offre uno sguardo ben conservato nella vita quotidiana dell'antica città romana. Gli scavi hanno rivelato edifici, strade, opere d'arte e oggetti quotidiani, fornendo preziose informazioni sulla società romana dell'epoca.

Spostati quindi verso il parco nazionale del Vesuvio,
attraverso il bus, linea 5. In 27 fermate avrai raggiunto la destinazione.
Il Vesuvio è uno dei vulcani più famosi di Italia. Alto circa 1.281 metri, il suo profilo maestoso si staglia sulla costa tirrenica. La sua storia geologica è notevole, conosciuto principalmente per l'eruzione devastante del 79 d.C., che seppellì le città romane di Pompei e Ercolano sotto strati di cenere vulcanica. Oggi, il Vesuvio è considerato un vulcano attivo, ma la sua ascensione è popolare tra gli escursionisti che desiderano esplorare il cratere e godere di panorami mozzafiato sulla baia di Napoli e le isole circostanti. Il paesaggio vulcanico, con le sue scorie e le rocce scure, crea un contrasto affascinante con la ricca vegetazione che cresce sulle pendici del vulcano. La visita al Vesuvio offre un'occasione unica per comprendere la potenza della natura e la sua influenza sulla storia della regione.

Pranza quindi a “Terrazza due golfi”
e goditi la vista mozzafiato sul golfo e sulla zona Vesuviana.

Nel pomeriggio immergiti negli scavi di Pompei.
Attraverso le linea Vesuviana 808, raggiungi da “Ercolano-Via vesuvio”, “Pompei-Via plinio”. Gli scavi di Pompei costituiscono uno dei siti archeologici più importanti e ben conservati al mondo. Pompei fu sepolta sotto una coltre di cenere e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Gli scavi iniziarono nel XVIII secolo e hanno portato alla luce una città romana incredibilmente conservata. Palazzi, templi, teatri e strade della Pompei antica sono visibili, offrendo uno sguardo autentico alla vita quotidiana romana. Le pareti degli edifici sono decorate con affreschi e mosaici che forniscono dettagli preziosi sulla cultura e l'arte dell'epoca. Gli scavi di Pompei sono visitabili, e durante la passeggiata tra le antiche strade, si può ammirare il contesto storico e gli oggetti di vita quotidiana.

Al tramonto rientra quindi nel nostro appartamento
attraverso le linea 5000 direzione “Scafati-Pompei-Napoli” da “Pompei-Scavi” fino a “Via marina”. Cena quindi “All’antico vinaio” con una schiacciata dai gusti casarecci.



Giorno 5
Passiamo quindi alla costiera amalfitana.
Se hai solo un giorno per esplorare la Costiera Amalfitana, ecco un itinerario concentrato per farti assaporare alcune delle sue bellezze:

La mattina raggiungi Amalfi.
Svegliati presto la mattina, attraverso la Linea 1 da fermata “Università” raggiungi fermata “Garibaldi”. Prendi il regionale direzione “Reggio-Calabria” fino a “Salerno”. Da “Casa” prendi la vesuviana linea 5120 fino a “Piazza municipio-Amalfi” Visita la Cattedrale di Sant'Andrea, esplora le stradine del centro storico e ammira il lungomare. Per un'esperienza gastronomica ad Amalfi, ti consiglio il ristorante "Lido Azzurro." Situato lungo il lungomare, offre non solo piatti deliziosi della cucina locale, ma anche una splendida vista sul mare.

Nel pomeriggio esplora Ravello e Positano.
Nel pomeriggio, dirigiti a Ravello. Visita Villa Rufolo o Villa Cimbrone per panorami mozzafiato sulla costa.

Raggiungi quindi Positano
nel tardo pomeriggio. Passeggia per le stradine e la spiaggia, e goditi l'atmosfera unica di questo affascinante borgo.

Cena con vista:
Concludi la giornata con una cena romantica in un ristorante con vista sul mare, magari a Positano o Ravello. Tenendo conto del tempo limitato, questo itinerario ti permette di catturare l'essenza della Costiera Amalfitana e di visitare alcune delle sue località più iconiche. Tuttavia, ricorda che la regione offre molto di più da scoprire, e se hai l'opportunità di trascorrere più tempo, potresti approfondire ulteriormente la tua esplorazione.

Da Positano torna in albergo,
con la linea vesuviana 5070 da “Positano (Chiesa nuova)”. Con il treno regionale direzione “Napoli-Porta nolana” arriva fino a “Napoli-Garibaldi” Quindi attraverso le metro linea1 raggiungi la fermata “università”.
it_IT